Contenuto
In data 8 Luglio 2024 la Giunta Regionale ha approvato la deliberazione n. 1531/2024 contenente i criteri e le modalità per la concessione dei benefici del diritto allo studio: borse di studio e contributi per i libri di testo per l'anno scolastico 2024/2025.
Dal 4 settembre e fino alle ore 18:00 del 25 ottobre 2024 è possibile presentare domanda per la concessione dei contributi per la fornitura dei libri di testo per gli studenti delle Scuole Secondarie di I e II grado di età non superiore a 24 anni, ossia nati a partire dal 01/01/2000. Il requisito relativo all’età non si applica agli studenti con disabilità certificata ai sensi della Legge n. 104/1992.
DESTINATARI DEI CONTRIBUTI
- tutti gli studenti residenti e iscritti alle scuole secondarie di I e II grado nella regione Emilia-Romagna, statali, private paritarie e paritarie degli Enti Locali, non statali autorizzate a rilasciare titoli di studio aventi valore legale
- tutti gli studenti iscritti alle scuole dell'Emilia-Romagna e residenti in altre regioni che erogano il beneficio secondo il criterio "della scuola frequentata" (In questo caso competente all'erogazione del beneficio è il Comune sul cui territorio si trova la scuola frequentata dallo studente)
- appartenenti a famiglie che presentino un valore ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) in corso di validità, rientrante nelle seguenti due fasce:
- Fascia 1: ISEE da € 0 a € 10.632,94;
- Fascia 2: ISEE da € 10.632,95 a € 15.748,78.
Vengono quindi accettate domande con ISEE fino a € 15.748,78.
Riguardo il requisito di accesso economico al beneficio le risorse verranno destinate prioritariamente alla copertura totale della Fascia 1 utilizzando gli eventuali residui alla copertura della Fascia 2.
MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI CONTRIBUTO
La compilazione della domanda dovrà essere effettuata da uno dei genitori o da chi rappresenta il minore o dallo studente se maggiorenne, utilizzando l’applicativo predisposto da ER.GO e reso disponibile all’indirizzo internet https://scuola.er-go.it/ esclusivamente online dal 4 Settembre e fino alle ore 18 del 25 Ottobre 2024 tramite l’identità digitale SPID (Sistema Pubblico di identità digitale) e la CIE (Carta d’identità elettronica) o CNS (carta nazionale dei servizi). Per potere compilare la domanda è necessario accedere e REGISTRARSI sul sito. Chi è già registrato può accedere utilizzando le credenziali in suo possesso su FEDERA/SPID.
Qualora non sia ancora disponibile l'attestazione relativa all'ISEE, esclusivamente solo nei giorni 24 e 25 Ottobre 2024 (fino alle ore 18.00) la domanda di contributo può essere presentata indicando i dati di richiesta della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).
Nella domanda scaricabile in formato PDF e stampabile, è stato introdotto in evidenza in alto il codice identificativo ID della domanda.
Se si hanno più figli iscritti e frequentanti le scuole secondarie di primo e secondo grado va presentata una domanda per ciascun figlio.
COSA OCCORRE PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA
- un computer con collegamento ad internet;
- un indirizzo email;
- un numero di cellulare nazionale
- attestazione ISEE in corso di validità rientrante nelle fasce 1 o 2;
- codice fiscale del genitore (o dello studente se maggiorenne) che compila la domanda e codice fiscale del figlio per il quale si presenta la domanda;
- codice IBAN obbligatorio per l’accredito sul conto corrente del contributo.
SUPPORTO ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Per presentare la domanda online l’utente può essere assistito gratuitamente dai Centri di Assistenza Fiscale (C.A.F.) convenzionati con ER.GO, il cui elenco è pubblicato sul sito https://scuola.er-go.it/caf_convenzionati.php.
IMPORTO DEI CONTRIBUTI PER I LIBRI DI TESTO
L'importo del beneficio non verrà calcolato in proporzione alla spesa sostenuta ma determinato a consuntivo
. La definizione degli importi del beneficio sarà quindi effettuata in funzione delle effettive domande con l’obiettivo di soddisfare tutte le domande ammissibili, tenendo conto del numero degli aventi diritto e delle risorse disponibili, che saranno destinate prioritariamente alla copertura del fabbisogno dei richiedenti con ISEE in fascia 1. Per tale motivo il beneficio non è più soggetto a rendiconto e non sarà necessario autocertificare la spesa sostenuta.
INFORMAZIONI UTILI
Per gli utenti la guida è disponibile nella pagina di primo accesso all'applicativo https://scuola.er-go.it.
Per informazioni di carattere generale è disponibile il Numero verde 800955157 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e lunedì e giovedì dalle 14,30 alle 16,30) e la mail: formaz@regione.emilia-romagna.it
Per assistenza tecnica all’applicativo: Help desk Tecnico di ER.GO 051/0510168 (lunedì e mercoledì dalle ore 10 alle 13 e il giovedì dalle 14,30 alle 16,30) mail: dirittostudioscuole@er-go.it
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 05-12-2024, 09:53