Salta al contenuto

Gli elettori che hanno gravi difficoltà fisiche nell'esprimere il voto possono chiedere di essere accompagnati all'interno della cabina da un altro elettore.

Requisiti

Sono considerati elettori affetti da grave infermità i soggetti che presentano impedimenti riferiti alla capacità visiva ed alla capacità di movimento degli arti superiori e che non consentono di esprimere autonomamente il voto.

Documentazione

Per votare con l'aiuto di un accompagnatore occorre:

  • essere in possesso della tessera elettorale con l'annotazione specifica;
  • oppure essere in possesso di una certificazione rilasciata dall'AUSL, anche in occasione di altre consultazioni;
  • oppure, per i non vedenti, essere in possesso di un libretto con annotati i codici 10/11/15/18/19/05/06/07 (i libretti più recenti non riportano più questi codici).

Per evitare che per ogni elezione si debbano produrre dei certificati medici, è possibile richiedere che sulla tessera elettorale venga messo un timbro che attesti la necessità permanente di votare con l’aiuto di un accompagnatore;
per ottenerlo occorre rivolgersi all'Ufficio Elettorale e presentare:

  • una richiesta su un modello predisposto dall'Ufficio Elettorale;
  • la tessera elettorale dell'interessato;
  • la documentazione sanitaria che attesta che l'elettore è impossibilitato a votare in modo autonomo*
  • copia del documento d'identità dell'interessato

All'Ufficio Elettorale può recarsi una persona diversa dall'interessato, purchè munita di:

  • delega in carta semplice
  • fotocopia di un documento di identità dell'interessato

*Come procurarsi la documentazione sanitaria

L'interessato deve presentarsi presso il servizio di igiene pubblica /medicina legale dell'AUSL secondo le modalità indicate nel prospetto in allegato

L’Asl – servizio Igiene Pubblica precisa che:

  • i certificati per l'accompagnamento all'interno del seggio, potranno essere rilasciati soltanto ai soggetti che presentino impedimenti riconducibili alla capacità visiva ed alla capacità di movimento degli arti superiori; in particolare si richiama quanto indicato dalla Regione Emilia Romagna nella nota del 3.7.2001, prot. N.ASS/PRC/01/29836, che testualmente citiamo: “dovendosi considerare che poiché il suddetto certificato deve essere richiesto e rilasciato solo al diretto interessato, quest’ultimo dovrà essere ben consapevole delle motivazioni per cui ne fa domanda e dell’uso cui esso è destinato, situazione che difficilmente si può pensare ipotizzabile nei casi di soggetti affetti da gravi patologie che compromettano le funzioni superiori (es. demenze, gravi deficit intellettivi)”.
  • Gli elettori non deambulanti possono votare in una sezione esente da barriere architettoniche, diversa da quella di appartenenza.
  • L’elettore che presenta una menomazione fisica o sensoriale che incide sulla sua capacità di esercitare autonomamente il diritto di voto può votare con l'aiuto di un accompagnatore di fiducia.

Nei casi previsti l’elettore dovrà presentare al presidente del seggio un certificato medico rilasciato dal medico del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica/Medicina legale dell'AUSL.

Documenti per elettori che richiedono il certificato

Gli elettori che richiedono il certificato si dovranno presentare personalmente e muniti di:

  • documento di identità
  • tessera elettorale
  • documentazione medica in loro possesso.

Delega

All'Ufficio Elettorale può recarsi una persona diversa dall'interessato, purchè munita di:

  • delega in carta semplice;
  • fotocopia di un documento di identità dell'interessato.

Si precisa che visto che la certificazione medica puo’ essere richiesta e rilasciata solo all’interessato questi deve essere consapevole delle motivazioni per cui ne fa domanda e dell’uso a cui è destinato.

Allegati

Ultimo aggiornamento

16-03-2023 09:03

Questa pagina ti è stata utile?