La dichiarazione può essere presentata da un componente maggiorenne della famiglia, indicando l'esatto indirizzo della nuova abitazione, il Comune italiano o estero di provenienza e il nome di chi già vi abita.
Il modulo di dichiarazione di residenza conforme al modello predisposto dal Ministero dell’Interno contenente gli elementi necessari per poter verificare la dimora abituale dichiarata, dovrà essere compilato in ogni sua parte e sottoscritto da ogni componente maggiorenne del nucleo familiare che chiede l'iscrizione anagrafica e accompagnato da una copia fotostatica del documento di riconoscimento del richiedente e delle persone che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente.
Nel caso in cui esista una relazione di matrimonio, adozione, parentela, affinità o vincoli affettivi di qualsiasi genere tra i componenti della famiglia già residente e i richiedenti, sarà costituita una sola famiglia anagrafica.
In allegato alla dichiarazione anagrafica il richiedente in applicazione di quanto previsto dall'art 5 del DL 47/2014 dovrà dichiarare il titolo in base al quale occupa l’alloggio se ne è titolare e se il titolo è registrato presso l’Agenzia delle entrate.Nel caso in cui il titolo di occupazione dell'alloggio, pur essendo a lui intestato non sia registrato presso l’Agenzia delle Entrate, il richiedente dovrà presentare la fotocopia del titolo di occupazione (a titolo esemplificativo: contratto di locazione non registrato, comodato d’uso non registrato ecc..), o in alternativa l’allegato 2 sottoscritto dal proprietario dell’immobile.Nel caso in cui invece il titolo di occupazione registrato non sia intestato al richiedente è necessario presentare l’allegato 2 sottoscritto dall'intestatario del titolo (ad esempio locatario, comodatario ecc..), indicando obbligatoriamente anche i dati del proprietario dell’immobile. Il modello allegato 2 è riportato nella sezione modulistica.
L'Ufficiale d'Anagrafe provvederà, nei due giorni lavorativi successivi, alla registrazione delle dichiarazioni ricevute, fermo restando che gli effetti giuridici decorrono dalla data di presentazione delle stesse.Nei 45 giorni successivi alla dichiarazione resa o inviata, l’Ufficiale di Anagrafe provvederà ad effettuare l’accertamento dei requisiti previsti per l’iscrizione anagrafica. Qualora, decorso il termine suddetto, non vengano comunicati all’interessato gli eventuali requisiti mancanti o gli esiti negativi degli accertamenti svolti, quanto dichiarato si considera conforme alla situazione di fatto (Art. 20 L. 241/90, silenzio-assenso).
Nel caso in cui gli accertamenti diano invece esito negativo, l’Ufficiale d’Anagrafe comunicherà all’interessato i requisiti mancanti o gli accertamenti negativi svolti ed egli, entro 10 giorni dal ricevimento di tale comunicazione, ha diritto di presentare per iscritto le proprie osservazioni, eventualmente corredate da documenti. La comunicazione del preavviso di rigetto interromperà i termini del procedimento che iniziano nuovamente a decorrere dalla data di presentazione delle osservazioni o, in mancanza, dalla scadenza del termine di 10 giorni di cui sopra. Nel caso di mancato accoglimento delle osservazioni, l’Ufficiale di Anagrafe indicherà la motivazione nel provvedimento con cui avviserà l’interessato del definitivo esito dei controlli svolti, nonché del conseguente ripristino della posizione anagrafica precedente.
Modalità di presentazione:
I cittadini potranno presentare le dichiarazioni anagrafiche con le seguenti modalità:
attraverso gli sportelli di front-office dell'Ufficio Anagrafe negli orari di apertura al pubblico;
per raccomandata, indirizzata al Comune San Polo D’Enza;
per via telematica:
- all’indirizzo PEC sanpolodenza@cert.provincia.re.it
- o di posta elettronica urp@comune.sanpolodenza.re.it
esclusivamente ad una delle seguenti condizioni:
a)che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale;
b)che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del richiedente.
c) che la copia della dichiarazione recante la firma autografa del richiedente sia acquisita mediante scanner e trasmessa tramite posta elettronica semplice.
sul sito ANPR: la dichiarazione di residenza si può presentare direttametne sul sito ANPR accedendo con SPID o CIE
