Salta al contenuto

L'iscrizione anagrafica riguarda i cittadini che, già residenti in un Comune d'Italia, o all'estero, effettuano un cambio di residenza nel Comune di San Polo D'Enza.Il modulo di dichiarazione di residenza deve essere compilato, sottoscritto e presentato presso l'ufficio anagrafico del comune ove il richiedente intende fissare la propria residenza, ovvero inviato agli indirizzi pubblicati sul sito istituzionale del comune per raccomandata, per fax o per via telematica.

Accedere al servizio

Come si fa

La dichiarazione può essere presentata da un componente maggiorenne della famiglia, indicando l'esatto indirizzo della nuova abitazione, il Comune italiano o estero di provenienza e il nome di chi già vi abita.

Il modulo di dichiarazione di residenza conforme al modello predisposto dal Ministero dell’Interno contenente gli elementi necessari per poter  verificare la dimora abituale dichiarata, dovrà essere compilato in ogni sua parte e sottoscritto da ogni componente maggiorenne del nucleo familiare che chiede l'iscrizione anagrafica e accompagnato da una copia fotostatica del documento di riconoscimento del richiedente e delle persone che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente.

Nel caso in cui esista una relazione di matrimonio, adozione, parentela, affinità o vincoli affettivi di qualsiasi genere tra i componenti della famiglia già residente e i richiedenti, sarà costituita una sola famiglia anagrafica.

In allegato alla dichiarazione anagrafica il richiedente in applicazione di quanto previsto dall'art 5 del DL 47/2014 dovrà dichiarare il titolo in base al quale occupa l’alloggio se ne è titolare e se il titolo è registrato presso l’Agenzia delle entrate.Nel caso in cui il titolo di occupazione dell'alloggio, pur essendo a lui intestato non sia registrato presso  l’Agenzia delle Entrate, il richiedente dovrà presentare  la fotocopia del titolo di occupazione (a titolo esemplificativo: contratto di locazione non registrato, comodato d’uso non registrato ecc..), o in alternativa l’allegato 2 sottoscritto dal proprietario dell’immobile.Nel caso in cui invece il titolo di occupazione registrato non sia intestato al richiedente è necessario presentare l’allegato 2 sottoscritto dall'intestatario del titolo (ad esempio locatario, comodatario ecc..), indicando obbligatoriamente anche i dati del proprietario dell’immobile. Il modello allegato 2 è riportato nella sezione modulistica.

L'Ufficiale d'Anagrafe provvederà, nei due giorni lavorativi successivi, alla registrazione delle dichiarazioni ricevute, fermo restando che gli effetti giuridici decorrono dalla data di presentazione delle stesse.Nei 45 giorni successivi alla dichiarazione resa o inviata, l’Ufficiale di Anagrafe provvederà ad effettuare l’accertamento dei requisiti previsti per l’iscrizione anagrafica. Qualora, decorso il termine suddetto, non vengano comunicati all’interessato gli eventuali requisiti mancanti o gli esiti negativi degli accertamenti svolti, quanto dichiarato si considera conforme alla situazione di fatto (Art. 20 L. 241/90, silenzio-assenso).

Nel caso in cui gli accertamenti diano invece esito negativo, l’Ufficiale d’Anagrafe comunicherà all’interessato i requisiti mancanti o gli accertamenti negativi svolti ed egli, entro 10 giorni dal ricevimento di tale comunicazione, ha diritto di presentare per iscritto le proprie osservazioni, eventualmente corredate da documenti. La comunicazione del preavviso di rigetto interromperà i termini del procedimento che iniziano nuovamente a decorrere dalla data di presentazione delle osservazioni o, in mancanza, dalla scadenza del termine di 10 giorni di cui sopra. Nel caso di mancato accoglimento delle osservazioni, l’Ufficiale di Anagrafe indicherà la motivazione nel provvedimento con cui avviserà l’interessato del definitivo esito dei controlli svolti, nonché del conseguente ripristino della posizione anagrafica precedente.


Dove rivolgersi
Comune di San Polo d'Enza

Piazza 4 Novembre, 1 - San Polo d'Enza - 42020

Modalità di presentazione:
I cittadini potranno presentare le dichiarazioni anagrafiche con le seguenti modalità:
attraverso gli sportelli di front-office dell'Ufficio Anagrafe negli orari di apertura al pubblico;
per raccomandata, indirizzata al Comune San Polo D’Enza;
per via telematica:
- all’indirizzo PEC sanpolodenza@cert.provincia.re.it
- o di posta elettronica  urp@comune.sanpolodenza.re.it
esclusivamente ad una delle seguenti condizioni:
a)che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale;
b)che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del richiedente.
c) che la copia della dichiarazione recante la firma autografa del richiedente sia acquisita mediante scanner e trasmessa tramite posta elettronica semplice.
sul sito ANPR: la dichiarazione di residenza si può presentare direttametne sul sito ANPR accedendo con SPID o CIE

attivo il servizio cambio di residenza


Cosa serve


Documentazione necessaria

  1. Copia del documento di identità del richiedenteper cittadini italiani     
  2. Copia del passaporto o carta di identità italianaper cittadini extracomunitari
  3. Copia del passaporto o carta di identità italiana o documento di identità valido per l'espatrio in corso di validità rilasciato dalle competenti autorità del Paese di cui si possiede la cittadinanzaper cittadini comunitari
  4. Copia del documento di identità delle persone maggiorenni che trasferiscono la residenza unitamente al richiedentese si trasferiscono altre persone assieme al richiedente
  5. Copia degli atti originali, tradotti e legalizzati, comprovanti lo stato civile e la composizione della famigliain caso di cittadini stranieri
  6. Copia fotostatica del titolo di soggiorno in corso di validitàper cittadini extracomunitari in possesso del titolo di soggiorno in corso di validità
  7. Copia del titolo di soggiorno scaduto e ricevuta della richiesta di rinnovo del titolo di soggiorno presentata entro 60 giorni dalla scadenzaper cittadini extracomunitari in possesso del titolo di soggiorno in corso di rinnovo   
  8. Copia del contratto di locazione o di comodato d’usonel caso in cui non siano stati registrati presso l'Agenzia delle Entrate oppure non siano stati specificati, nel modulo di dichiarazione di variazione di indirizzo, gli estremi della registrazione
  9. Dichiarazione di assenso del proprietario dell’immobile o di chi occupa già l'immobile con un titolo registratoda presentare nel caso in cui la persona che si trasferisce non sia proprietario o intestatario di un titolo di occupazione registrato
  10. Copia fotostatica del codice fiscaleper cittadini stranieri provenienti dall'estero:
  11. Copia del contratto di soggiorno presso lo Sportello Unico per  l'Immigrazioneper cittadini extracomunitari in attesa del rilascio del primo titolo di soggiorno per lavoro subordinato:
  12. Domanda di rilascio del titolo di soggiorno per lavoro subordinato presentata allo Sportello Unico per l'Immigrazioneper cittadini extracomunitari in attesa del rilascio del primo titolo di soggiorno per lavoro subordinato:
  13. Ricevuta rilasciata dall'ufficio postale attestante l'avvenuta presentazione della richiesta di titolo di soggiornoper cittadini extracomunitari in attesa del rilascio del primo titolo di soggiorno per lavoro subordinato o per ricongiungimento famigliare:
  14. Copia fotostatica non autenticata della comunicazione dello Sportello Unico per l'Immigrazione attestante l'avvenuto rilascio del nulla osta al ricongiungimento famigliare e sua trasmissione telematica al MAEper cittadini extracomunitari in attesa del rilascio del titolo di soggiorno per ricongiungimento famigliare:
  15. Attestazione svolgimento attività lavorativa (contratto di lavoro, comunicazione al centro per l'impiego e/o denuncia di rapporto di lavoro all'INPS, dichiarazione del datore di lavoro, copia busta paga recente)per cittadini comunitari da presentare se lavoratore subordinato:
  16. Documentazione di svolgimento di attività lavorativa (contratto di lavoro autonomo, a progetto, iscrizione alla Camera di Commercio, visure camerali da cui risulti l'attribuzione di numero di partita IVA, copia di dichiarazione dei redditi)per cittadini comunitari da presentare se lavoratore autonomo:
  17. Assicurazione sanitaria o altro titolo idoneo a coprire i rischi nel territorio nazionale di durata almeno annuale (anche i formulari E106, E120, E121, E109 soddisfano il requisito della copertura sanitaria; al contrario la tessera sanitaria europea (TEAM) rilasciata dal Paese d'origine non sostituisce la polizza sanitaria)per cittadini comunitari da presentare se dispone per se stesso e i suoi famigliari di risorse economiche sufficienti o se studente
  18. Dichiarazione sostitutiva di certificazione - modulo per cittadini comunitari da presentare se dispone per se stesso e per i suoi famigliari di risorse economiche sufficienti o se studente (Indicare le fonti per consentire le verifiche sulla veridicità della dichiarazione)
  19. Iscrizione ad un corso di studiper cittadini comunitari da presentare se studente
  20. Documento che attesti la qualità di famigliare per cittadini comunitari da presentare se è famigliare che raggiunge o accompagna un cittadino dell'Unione - in questo caso il documento formato all'estero deve essere debitamente tradotto e legalizzato nel rispetto delle convenzioni internazionali in vigore tra l'Italia e il Paese di appartenenza
  21. Attestazione di regolarità di soggiorno del famigliare comunitario di cui sono a caricoper cittadini comunitari da presentare se non già in possesso del Comune di Parma e se famigliare che raggiunge o accompagna un cittadino dell'Unione
  22. Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà del cittadino dell'Unione sul possesso del reddito sufficiente al mantenimento anche del famigliare per cittadini comunitari da presentare se famigliare che raggiunge o accompagna è un cittadino dell'Unione Europea
  23. Polizza sanitaria del cittadino residente che copra anche i rischi dei famigliari a caricoper cittadini comunitari da presentare se famigliare che raggiunge o accompagna un cittadino dell'Unione
  24. Dichiarazione sostitutiva di certificazione attestante il reddito minimo per il mantenimento dei famigliari a caricoper cittadini comunitari da presentare se il cittadino titolare del soggiorno a titolo principale è soggiornante ai sensi dell'art. 7, comma 1, lett. b) o c) del D. Lgs 30/2007
  25. Dichiarazione sostitutiva della disponibilità delle risorse economiche e/o della vivenza a caricoper cittadino comunitario da presentare se il titolare (comunitario o extracomunitario) del diritto di soggiorno a titolo principale debba attestare il mantenimento di altri cittadini comunitari della disponibilità di risorse economiche e/o della vivenza a carico

Marca da bollo di Euro 16,00 per cittadini comunitari se si richiede l'attestazione della regolarità di soggiorno

Costi e vincoli

Costi

Nessun costo

Tempi e scadenze

Termine di avvio del procedimento: 20 giorni dalla data del trasferimento.
Termine di conclusione del procedimento: 2 giorni dalla data della richiesta di trasferimento.
La data di decorrenza dell'iscrizione anagrafica sarà comunque quella in cui è stata presentata la dichiarazione.

Ulteriori informazioni

Dichiarazioni utili ai fini dell’accertamento della dimora abituale:  tali elementi potranno essere presi in considerazione per agevolare il lavoro degli accertatori ma non possono essere considerati vincolanti ai fini dello svolgimento dell’istruttoria della pratica.La disponibilità deve essere fornita in un orario variabile tra le ore 7.00 e le ore 20.00 dei giorni feriali ed eventualmente, il sabato al mattino. 

Si fa inoltre presente che, visti i tempi ristretti per l’istruttoria della pratica, non potrà essere il responsabile di procedimento a contattare direttamente il cittadino per ottenere delucidazioni circa la fascia oraria di reperibilità: pertanto, eventuali variazioni rispetto agli orari forniti in sede di presentazione della domanda, dovranno essere comunicate all’ufficio, direttamente dall’interessato.   Dal 1° marzo 1997 l'aggiornamento sul libretto di circolazione dei veicoli a seguito di trasferimento della residenza o il cambiamento di abitazione, ha luogo direttamente d'ufficio a cura della Pubblica Amministrazione che rilascia una ricevuta provvisoria da conservare con il libretto di circolazione fino all'aggiornamento definitivo.Entro 180 giorni dalla dichiarazione resa all'Ufficiale d'Anagrafe, il cittadino riceverà alla propria residenza un tagliando adesivo che sostituirà la ricevuta provvisoria e che dovrà essere apposto sulla carta di circolazione del veicolo da aggiornare. Per quanto riguarda la patente, tale documento, dal 2 febbraio 2013, non dovrà più essere aggiornato tramite l'apposizione del tagliando adesivo ma solamente negli archivi informatici del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti a cura del Comune di iscrizione anagrafica.

Ultimo aggiornamento

25-03-2023 08:03

Questa pagina ti è stata utile?