Contenuto
I posti disponibili in Emilia-Romagna sono 217, di cui 36 in provincia di Bologna, 27 in provincia di Ferrara, 62 in provincia di Forlì-Cesena, 18 in provincia di Modena, 12 in provincia di Parma, 20 in provincia di Piacenza, 17 a Ravenna, 14 in provincia di Reggio Emilia, 11 in provincia di Rimini.
- Possono partecipare ragazze/i dai 18 ai 29 anni residenti o domiciliati in Italia, senza distinzione di cittadinanza;
- I progetti/co-progetti possono durare dai 6 agli 11 mesi, per 4 o 5 giorni alla settimana;
- L’impegno orario è di 15, 20 oppure 25 ore settimanali in base al progetto/co-progetto;
La Regione Emilia Romagna corrisponde un assegno mensile di € 550,20 per un impegno di 25 ore settimanali, € 440,10 per un impegno di 20 ore settimanali, € 330,00 per un impegno di 15 ore settimanali ai giovani impegnati nei progetti/co-progetti di Servizio Civile Regionale.
Le/I candidate/i dovranno produrre domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente titolare del co-progetto, esclusivamente online tramite l'applicativo HeliosERGiovani, accedendo con SPID, all’indirizzo https://dol-er.regione.emilia-romagna.it/, dove è disponibile anche la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda.
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on-line sopra descritta, entro e non oltre le ore 14:00 del 15 luglio 2024.
Importante: è possibile presentare una sola domanda per un'unica sede d'attuazione del progetto/co-progetto scelto.
Tutti i progetti/co-progetti di SCR prevedono la valorizzazione di uno o più posti per giovani con minori opportunità-GMO: le informazioni su posti valorizzati per GMO sono disponibili nelle schede di sintesi dei progetti/co-progetti.
Dopo la scadenza dell'avviso pubblico, dal 17 luglio 2024 gli Enti effettueranno le selezioni, secondo il calendario riportato nell'allegato 2. all'avviso stesso; gli avvii dei progetti/co-progetti sono previsti il 2 settembre o il primo ottobre 2024.
Per orientarsi nella scelta e informazioni
Le/I candidate/i, per meglio orientarsi nella scelta del progetto e della sede, per essere informati sui posti disponibili e sulle eventuali iniziative informative che verranno realizzate a livello provinciale possono fare riferimento al Co.Pr.E.S.C. del proprio territorio;
Provincia di Reggio Emilia
Coordinamento enti di servizio civile di Reggio Emilia
Corso Giuseppe Garibaldi, 59, 42121 (RE)
tel. 3518081271
copresc_re@yahoo.it
Instagram: @serviziocivile.reggioemilia
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 25-07-2024, 11:04