Sei qui: Home Page | IL COMUNE | Comunicati | ARCHIVIO 2015 | GIORNATA DI RIFLESSIONE SU BONHOEFFER E BETHGE I TEOLOGI CHE SI SCHIERARONO CONTRO IL NAZISMO
GIORNATA DI RIFLESSIONE SU BONHOEFFER E BETHGE I TEOLOGI CHE SI SCHIERARONO CONTRO IL NAZISMO

La comunità sampolese rende omaggio ai due teologi in un luogo eccezionale perché è proprio a Villa Triglia che Bonhoeffer spediva le lettere all’amico Bethge.
Il convegno, che suscita un grande interesse anche a livello internazionale, avviene nel 70° anniversario dell’esecuzione di Bonhoeffer (4.2.1906 – 9.4.1945), il pastore luterano tedesco e teologo che è stato una delle voci più importanti del movimento della Chiesa confessante, imprigionato per cospirazione e poi impiccato per ordine di Hitler, pochi giorni prima della fine della guerra.
Eberhard Bethge (1909-2000) è stato l’allievo (anche se solo di 3 anni più giovane) e l'amico di Bonhoeffer, fin dai tempi del Seminario della Chiesa confessante di Finkenwalde.
Entrambi pastori protestanti, furono impegnati nella Resistenza antinazista. A San Polo, dove nell'estate '44 era di stanza come furiere di un distaccamento del controspionaggio Wehrmacht, Bethge intrattenne una straordinaria corrispondenza con l'amico Bonhoeffer, incarcerato a Berlino Tegel.
Quelle lettere, inviate a San Polo e salvate grazie a Betghe, sono state raccolte nel volume “Resistenza e resa”, l’ opera più famosa di Bonhoeffer, in cui rifletteva sul rapporto tra fede e azione, religione e mondo. Bethge fino all'ultimo si dedicò a far conoscere, anche a livello internazionale, il pensiero di Bonhoeffer.
Nel 1998 Bethge tornò per la prima volta, dopo 54 anni, a San Polo dove gli fu conferita la cittadinanza onoraria.
La giornata di riflessione avrà inizio alle 9,30 e terminerà alle 12,30 di sabato 27 giugno.
Interverranno:
Mirca Carletti, sindaco di San Polo,
Giannicola Albarelli, proprietario di Villa Triglia;
Antonio Zambonelli, storico - Da Berlino Tegel a Villa Triglia le lettere di Bonhoeffer;
Matthias Durchfeld, storico - Conversazioni con Eberhard Bethge, Cittadino di San Polo;
Albertina Soliani, ex senatrice - La Comunità del cuore e le radici dell'Europa;
Don Giuseppe Dossetti, presidente del CeIS Un'etica cristiana della responsabilità per credenti e laici;
Mirco Carrattieri, storico - Il contributo tedesco alla Resistenza italiana.
Per ragioni organizzative è necessario inviare l’iscrizione alla segreteria organizzativa entro il 13 giugno 2015 perché i posti disponibili sono limitati.
Per informazioni e iscrizioni: 335.592.82.05, biblioteca@comune.sanpolodenza.re.it
Nella foto: Villa Triglia sulle colline di San Polo.
Daniela Salati
Ufficio Stampa Comune San Polo
danielas@comune.sanpolodenza.re.it
328 750 80 70
Ultimo aggiornamento: 27/05/15